Informazioni legali Start-Up innovativa

KERFILTER srl – dati aggiornati a Agosto 2018 e relativi al primo anno di attività

a) KERFILTER srl

Codice fiscale e numero di iscrizione: 11819930014 del Registro delle Imprese di Torino

Data Iscrizione: 19/12/2017

Costituita presso Notaio Paolo Osella, distretto notarile di Torino e Pinerolo

Indirizzo: Piazza IV Martiri n°20 Carmagnola

Iscritta nella sezione ORDINARIA il 06/12/2017

Iscritta nell’apposita sezione speciale in qualità di START-UP INNOVATIVA il 13/06/2018

Data atto di costituzione: 06/12/2017

b) Sede Legale:

Via S.Francesco di Sales 56, Carmagnola (To)

Uffici:

Via Riva 26/19, Buttigliera d’Asti (AT), Italia

Sede produttiva:

Via Riva 26/19, Buttigliera d’Asti (AT), Italia

c) Oggetto Sociale:

La società ha per oggetto ha per oggetto, in via prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificatamente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi per prevenire e gestire le contaminazioni dell’ambiente; lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi innovativi per il trattamento delle acque, quali, ad esempio, sistemi su base naturale in grado di garantire la filtrazione delle acque contaminate da metalli ( vedi arsenico e cromo esavalente) e ridurne in laboratorio la contaminazione di circa il 98% (novantotto per cento); lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi innovativi per la sicurezza degli operatori che vengono in contatto con prodotti chimici dispersi in ambiente ( vedi vapori di formaldeide e similari ), quali, ad esempio, sistemi maschera in materiale naturale in grado di trattenere contaminanti a base di aldeide e quindi ridurne l’inalazione da parte degli operatori; lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi per le produzioni agricole; lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi di filtrazione di liquidi con particolare riferimento alle acque. La società ha inoltre per oggetto, in via secondaria, le seguenti attività: sviluppo di attività in collaborazione con enti terzi, pubblici o privati, per lo sviluppo di progetti specifici; Acquisto di titoli e partecipazioni societarie; l’acquisto, la vendita, la permuta, la gestione, la locazione e l’amministrazione di beni immobili e/o diritti reali su beni immobili di qualsiasi natura, nonché l’attività di consulenza in materia immobiliare. La società potrà inoltre compiere, al solo fine del conseguimento dell’oggetto sociale e quale attività strumentale e non prevalente, qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale e di credito, locativa e ipotecaria ritenuta utile o necessaria, partecipare a programmi comunitari di qualsiasi natura, assumere partecipazioni o interessenze in società o imprese in Italia o all’estero aventi oggetto analogo o affine al proprio, acquisire marchi di fabbrica e licenze di produzione nonché, anche a garanzia di obbligazioni altrui, prestare fideiussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie personali e reali in favore di enti, istituti bancari, persone fisiche e giuridiche o di terzi, ma non del pubblico in genere.

d) Attività:

Kerfilter è attiva nella ricerca di filtri in lana grezza derivata da scarti produttivi utilizzabile come filtri acque per cromo esavalente e arsenico, e per filtri aria per aldeidi. Supporta un progetto di ricerca di intelligenza artificiale per il riconoscimento biometrico dei pazienti.  Sempre in ambito sanitario ha in sviluppo un sistema di trasporto sicura di campioni biologico tra strutture sanitarie / ospedaliere. Nel 2018, ha investito 100.000 € in ricerca e sviluppo.

e) Elenco Soci:

Adriano Zavatti _ 25%

Daniele Tartaro_ 29%

Raffaella Colella_ 5%

Claudio Rupolo_10%

Maurizio Maletti_3%

Alberto Rosso_3%

Villabella srl_25%

f) Società partecipate:

KERFILTER srl non detiene quote di partecipazione in altre società

g) Titolo di studio ed esperienza dei soci:

Ing.Umberto Giliberti (rappresentante legale Villabella srl) ; laurea in Ingegneria areonautica, ex direttore amministrativo presso l’Ospedale di Tor Vergata; imprenditore settore sanità.

Sig. Maurizio Maletti; maturità scientifica, Designer e progettista

Sig. Daniele Tartaro; maturità professionale, ex amministratore in società settore servizi e produzione

Sig.Alberto Rosso; maturità scientifica, imprenditore settore metalmeccanico

Dr. Adriano Zavatti; laurea in chimica, ex direttore ARPA Emilia Romagna

Raffaella Colella; maturità professionale, referente amministrazione in altre società

Claudio Rupolo, ex imprenditore settore edilizia

h) Collaborazioni:

collaborazione di ricerca con Università degli Studi di Torino

i) Bilancio:

Visura Camerale.pdf

Bilancio 2018

il primo esercizio di bilancio si è concluso nel 2018 e verrà depositato entro il primo semestre del 2019

l) Diritti di privativa su proprietà intellettuale ed industriale:

Brevetto 01:

Produzione e processo di un filtro contro i V.O.C. , formaldeide in particolare

102017000131575

Brevetto 02:

Produzione e processo di un filtro in materiale naturale

102017000107405

Brevetto 03:

Contenitore per campioni bioptici

102018000010345